top of page

e-therapy 

il benessere psicologico a portata di click

Anchor 1

Lo psicologo online è un professionista del benessere psicologico, con un'adeguata formazione ed esperienza nel fornire supporto alla persona a distanza.

L’obiettivo dello psicologo online è quello di incrementare il benessere della persona e della società, promuovendo una cultura della psicologia troppo spesso associata alla cura delle patologie gravi e non, come invece dovrebbe essere, anche alle forme meno acute di disagio.

Il 35% dei pazienti che si presentano dal medico di famiglia, in verità, hanno bisogno di un sostegno psicologico che, se fornito per tempo, porterebbe maggiore benessere all’individuo e alla società intera.

Le consultazioni proposte hanno di solito una durata limitata nel tempo, sufficiente ad inquadrare la problematica, fornire una prima risposta psicologica e capire le migliori modalità per fare fronte al disagio.

Quando rivolgersi allo psicologo online?


È opportuno rivolgersi allo psicologo online in tutti quei casi in cui
 

  • si ha la necessità di un supporto psicologico, ma non si sa a chi rivolgersi;

  • una problematica psicologica coinvolge se stessi o un proprio famigliare;

  • vi è una domanda psicologica cui dare risposta;

  • si è indecisi o confusi se intraprendere o meno un percorso di psicoterapia;

  • si ha il bisogno di avere il riferimento di qualche struttura pubblica o privata;

  • occorre chiarirsi le idee su quanto sta succedendo attorno a se stessi;

  • si vuole un secondo parere sulla propria situazione.
     

Che aiuto può dare lo psicologo online?


Così come il medico di base ha il compito di prestare un'assistenza di primo livello per i problemi fisici, lo psicologo online vuole offrire una assistenza psicologica iniziale alle persone che provano disagio emotivo, relazionale, cognitivo e psicologico.

Lo psicologo online fornisce una prima risposta a chi ha bisogno di sostegno, aiutando eventualmente a chiarire i dubbi legati alla scelta di un possibile percorso terapeutico. Molti utenti, infatti, non solo sono spesso incerti sulla opportunità o meno di iniziare un percorso psicologico, ma successivamente rimangono disorientati anche rispetto alle numerose proposte di presa in carico dei parecchi orientamenti psicologici.

In questo senso la figura dello psicologo diventa cruciale, perché capace di orientare verso una soluzione funzionale e utile al benessere del soggetto che richiede la consulenza.

Lo psicologo online aiuta l'utente ad individuare il percorso più adatto a lui, in base al tipo di problematica presentata e alle disponibilità di tempo e di denaro.

All'interno della consulenza, ovviamente, il professionista valuta l'idea che l'utente ha della propria malattia e il percorso di cura immaginato o che preferisce, restituendo anche, dove possibile, la propria visione del problema e il percorso quindi più adatto per iniziare ad affrontarlo.

Quali obiettivi persegue lo psicologo online?


Lo psicologo online offre la propria consulenza al fine di:

  • accogliere la persona che richiede la consultazione e comprendere le ragioni della sua sofferenza;

  • favorire la presa in carico, il supporto e l’invio a strutture di competenza;

  • orientare il soggetto nella scelta di un percorso più adatto al proprio benessere;

  • evitare investimenti sbagliati di tempo e denaro;

  • ridurre i costi che derivano da richieste di consulti non in linea con il proprio modo di affrontare il problema;

  • ridurre la probabilità di insuccesso nella scelta di un percorso non adatto.

Lo psicologo online fa terapia online


Lo psicologo online non vuole sostituirsi a quelli della cosiddetta “Web therapy” o terapia online, quanto piuttosto essere un punto di partenza per un percorso psicologico, che successivamente potrà avere evoluzioni differenti a seconda della problematica portata, privilegiando però il contatto vis à vis con l'esperto.

Le ricerche scientifiche, ad oggi presenti sul tema delle consulenze psicologiche online, si incentrano soprattutto sulle consultazioni avvenute principalmente tramite e-mail o servizi di chat. L'avvento di Skype e di altri programmi di videochiamata risolve in buona parte molti di quelli che sono stati considerati punti deboli di questa modalità di presa in carico del disagio.

Le controindicazioni dell’E-therapy


Nell'offrire servizi di E-therapy è importante riconoscere quali tra i potenziali clienti possono essere meno adatti a questo tipo di trattamento piuttosto che a quello faccia-a-faccia (Australian Psychological Society, 2004). Abbott e colleghi consigliano di escludere dalla presa in carico i soggetti che presentano disturbi psichiatrici con evidenti problemi inerenti all’esame di realtà, ideazione suicidaria, persone attualmente vittime di violenza o abusi sessuali e chi è affetto da disturbi in comorbilità psichiatrica.

Clicca qui e accedi direttamente al modulo per 

programmare la tua e-therapy

bottom of page